
i l P a p p a S a r d o

Volo / Pettorina
In natura i pulli a fine svezzameto impareranno a vedere il mondo sotto un altra prospettiva, a breve dovranno lasciare i loro nidi e imparare a volare... ovviamente questo è un fattore molto importante ai fini del corretto sviluppo psico-fisico... e sempre ovviamente ma purtroppo non lo è per tutti dobbiamo permetterglielo anche in cattività, quindi chiariamo subito un concetto NO! al taglio delle remiganti. Le opzioni sono due: in casa o all'aperto? Nonostante reputiamo che il il nostro amato pappagallo non abbia la minima intezione di fuggire dobbiamo prendere tutte le precauzioni per far si che questo non accada, il periodo invernale poco male ma d'estate gli annunci di pappagalli smarriti spopolano il web, facebook e i quotidiani. Mettere le zanzariere alle finestre e prestare sempre la massima attenzione. Per le uscite all'aria aperta bisogna fargli indossare la pettorina, ne esistono di varie marche e modelli ma l'unica che uso e mi sento di consigliare è l'Aviator acquistabile presso i negozi specializzati o sul web esistono diversi negozi online.


Nella galleria fotografica sottostante alcuni scatti mentre insegno a Rio pappagallo Ara Chloroptera il recall (richiamo) comando che reputo fondamendale e utile in diverse occasioni tra cui quelle di emmergenza e pericolo, rinforzarlo sempre in maniera positiva lo renderanno naturale e piacevole da eseguire.




VIDEO
I pappagalli che non sono stati abituati ad indossare la pettorina sin da piccoli possono essere impauriti da questo nuovo oggetto, con il rinforzo positivo è possibile fargli cambiare opinione senza forzarli. Potete prendere spunto da uno dei miei miti Barbara Hendenreich, basta osservare il video sotto e riproporre i suoi gesti al vostro pappagallo, vi ricordo che le "lezioni" non devono mai durare più di 10/15 minuti e non devono essere stressanti in tal caso abbandonare e riproporre in un altro momento.
